Una settimana da trascorre sull’isola di Madeira in un albergo con vista sull’oceano; l’ideale per chi desidera rivitalizzare sia la mente che il corpo con lezioni di “SCIDRA Yoga” giornaliere. Una pausa ristoratrice in un ambiente sereno per chi cerca di rilassarsi in mezzo alla natura. Questa vacanza a Madeira può mette d’accordo tutti, puoi condividerla con chi desideri o riservare questa esperienza a te: ci sono il mare, la montagna, il relax, le spiagge, le foreste sempreverdi e lo SCIDRA Yoga che ti darà l’occasione di dedicare del tempo a te e di scoprire un nuovo modo di sentire il corpo.
Vuoi unirti a noi?
INFO UTILI
- Rivolto: a chi già pratica Yoga che desidera portarsi il mat in vacanza, e a coloro che non praticano e desiderano fare una vacanza alternativa.
- Incontro: Sentido Galosol, Rua Francisco Santana, 9125-031 Canico, Portogallo
- Dove si dorme: Sentido Galosol **** in bellissime camere doppie, tutte con vista sull’oceano. Non è possibile avere la stanza singola, ci dispiace.
- Classi Yoga: 2 classi al giorno una la mattina e l’altra al tramonto, classi multilivello, porta il tuo tappetino, altrimenti lo troverai all’interno della sala di pratica attrezzata
- Incontro: ci vediamo direttamente all’hotel Sentido Galosol, Rua Francisco Santana, 9125-031 Canico, Portogallo. Il check in è possibile dalle 14:30 in poi.
- Iscrizioni entro e non oltre il 20 Giugno
LA PRATICA: SCIDRA Yoga
Ogni giorno la pratica verrà dedicato all’approfondimento di uno dei ritmi dello SCIDRA Yoga. SCIDRA è l’acronimo di “Suono, Creatività, Intuizione, Danza, Ritmo, Arte” che Michela e Flaminia hanno ideato con all’interno gli elementi fondamentali di questo stile nato da una loro intuizione. E’ un approccio dinamico che sviluppa il senso del ritmo, la coordinazione, le capacità motorie, la grazia. Con i 7 Ritmi dello SCIDRA Yoga viene proposto uno Yoga fluido e dinamico, per creare forza interiore, muovere il corpo nella sua completezza, nella fisicità, nella parte emozionale e mentale. Ogni ritmo (1° Tribale, 2° Cambiamento, 3° Cuore, 4° Equilibrio, 5° Ascolto Profondo) lavora su una parte del corpo, con gli ultimi due (6° Ritmo del Respiro e 7° Suono del Silenzio) approfondiremo il respiro e la meditazione.
PROGRAMMA
- Lunedì 25
- Arrivo in Struttura
- Pomeriggio libero
- Pratica SCIDRA Yoga 18,30/19,30
- Martedì 26
- Pratica SCIDRA Yoga 8/9
- Pomeriggio libero
- Pratica SCIDRA Yoga 18,30/19,30
- Mercoledì 27
- Pratica SCIDRA Yoga 8/9
- Pomeriggio libero
- Pratica SCIDRA Yoga 18,30/19,30
- Giovedì 28
- Pratica SCIDRA Yoga 8/9
- Pomeriggio libero
- Pratica SCIDRA Yoga 18,30/19,30
- Venerdì 29
- Pratica SCIDRA Yoga 8/9
- Pomeriggio libero
- Pratica SCIDRA Yoga 18,30/19,30
- Sabato 30
- Pratica SCIDRA Yoga 8/9
- Pomeriggio libero
- Pratica SCIDRA Yoga 18,30/19,30
- Domenica 31
- Partenza
Nella giornata si potranno organizzare autonomamente o all’interno del gruppo visite nei maggiori punti d’interesse dell’isola. Così come si potrà organizzare da soli o in gruppo il pasto serale.
IL COSTO A PERSONA COMPRENDE:
- Volo aereo a/r con bagaglio a mano. (E’ possibile richiedere una quotazione senza i voli)
- Tasse Aeroportuali
- 6 notti in camere doppie con colazione
- Organizzazione e segreteria
- Presenza di 2 Istruttori di Yoga
- 5/10 Lezioni di SCIDRA Yoga
- Assicurazione infortuni e responsabilità civile
- utilizzo della sala in esclusiva per le lezioni con l’utilizzo dell’attrezzatura disponibile (tappetini e attrezzatura yoga varia)
- assicurazione medico-bagaglio
- assistenza Vagabondo 24/7
IL COSTO NON INCLUDE:
Tutto ciò che non è espressamente specificato nel “costo comprende”. In particolare modo: tassa di soggiorno (2€ pp al giorno), pasti non indicati. I mezzi di trasporto da e per arrivare all’aeroporto o eventuali mezzi che prenderemo in loco, non sono inclusi.
Per info sui costi e prenotazione clicca qui
COSA VEDERE A MADEIRA
A Madeira, l’isola portoghese nel cuore dell’Oceano Atlantico, e’ sempre primavera e le cose da fare e da vedere sono infinite: trekking in alta quota, bagni nell’oceano, foreste primordiali, cultura e buona cucina. L’isola di Madeira è accogliente, ma un ambiente naturale esuberante e primigenio. Una vacanza a Madeira mette d’accordo tutti: ci sono il mare e la montagna, il relax e gli sport outdoor, le spiagge e le foreste sempreverdi, il divertimento e la solitudine delle scogliere affacciate sull’oceano. Madeira appartiene al Portogallo e il suo nome significa “legno”. Appena messo piede sull’isola capirai il perché: boschi e foreste si stendono a perdita d’occhio, ricoprono le cime dei monti, le gole e gli anfratti più inaccessibili.
Città, paesini e villaggi di pescatori
Capoluogo e centro nevralgico di Madeira è la città di Funchal (11 Kilometri dalla struttura). La visita parte dal centro storico: qui si incontra la Sé, cattedrale in stile gotico con tetto in legno di cedro intarsiato. Da non perdere anche il Museo di Arte Sacra, le cui collezioni testimoniano i contatti commerciali e culturali di Madeira con le Fiandre. Ci si può rilassare passeggiando in uno dei tanti parchi e giardini dalle fioriture generose: come il Giardino Botanico, il Parco de Santa Catarina o il Giardino Municipal. Interessante il pittoresco quartiere della Zona Velha: ex quartiere di pescatori e commercianti e oggi punto di riferimento della movida serale. Qui potrai scovare ristoranti tipici e locande.
A Porto Moniz (50 Kilometri dalla struttura), cittadina portuale protesa sull’oceano, si respira un’atmosfera da fine del mondo. Potrai rilassarti fra terra e mare in una delle sue famose piscine naturali di acqua salata, ascoltando il ruggito dell’Atlantico. Gli altri centri abitati dell’isola sono decisamente più tranquilli e conservano ancora in parte l’anima tradizionale degli antichi coloni: come Curral das Freiras, un villaggio dell’entroterra abbracciato da una corona di ripide rocce vulcaniche e fitti boschi, punto di partenza per diversi percorsi di trekking in alta quota.
Se invece è proprio la tradizione quella che cerchi, allora dirigiti a Santana e innamorati delle sue graziose casas do colmo, le tradizionali casette triangolari in pietra bianche e colorate, con tetto spiovente di paglia.
Ponta do Sol (32 Kilometri dalla struttura) lasciatevi conquistare dal fascino di questo pittoresco villaggio completamente circondato da scogliere e baciato dal sole 365 giorni all’anno. E’ occasione per trascorrere qualche giorno all’insegna del sole, del mare e del relax. Come il nome stesso suggerisce, questo grazioso comune vanta la più alta media di ore di sole all’anno. Antico villaggio di agricoltori, Ponta do Sol è rinomato soprattutto per la coltivazione di canna da zucchero. Particolarmente abbondanti in questa parte dell’isola sono anche le piantagioni di banane. Come in tutte le principali località turistiche di Madeira, anche a Ponta do Sol non mancano di certo gli ottimi ristoranti che servono le specialità della cucina locale.
Santo António da Serra (23 Kilometri)Con il suo paesaggio lussureggiante, Santo António da Serra si distingue per alcune ville tradizionali di grande bellezza e per l’abbondanza di agriturismi. Una delle residenze più notevoli è la Quinta Blandy, in stile coloniale inglese, risalente al tardo XIX secolo e circondata da un lussuoso parco.In questa frazione vi si trova il Club de Golf Santo da Serra , considerato uno dei più spettacolari d’Europa.La Chiesa di Santo António da Serra fu costruita sul luogo in cui una volta esisteva una cappella del XVI secolo. Questo tempio, dedicato a Santo Antonio, ha subito modifiche a metà del XIX secolo.
Trekking tra le nuvole, foreste primitive e spiagge vulcaniche
Il modo migliore per visitarla è a piedi: quindi porta con te un paio di buone scarpe da trekking e preparati ad escursioni davvero entusiasmanti. L’isola è ricca di sentieri che si inerpicano sulle montagne: la cima più alta, assolutamente da conquistare, è il Pico de Ruivo (41 Kilometri dalla struttura) (1.862 metri di altezza), da cui nelle giornate terse lo sguardo può spaziare indisturbato verso l’infinito dell’oceano, mentre se il tempo è coperto, semplicemente sembra di trovarsi sopra un mare di nuvole.
Ma la particolarità delle attività outdoor a Madeira è rappresentata senza dubbio dalle levades, dei canali scavati a scopo irriguo nelle rocce basaltiche dai primi colonizzatori portoghesi dell’isola. Antichi sentieri d’acqua che oggi è possibile percorrere alla scoperta di scenari naturali incantevoli. Due levadas che scorrono su livelli diversi permettono di visitare la cascata de Risco e le 25 Fontes.
La laurisilva occupa il versante nord di Madeira ed è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la sua importanza biologica. Le coste dell’isola sono soprattutto rocciose, imponenti e spesso inaccessibili, ma proprio per questo regalano visuali incredibili: non a caso, tra i luoghi più amati di Madeira c’è proprio Cabo Girão (24 Kilometri dalla struttura), una scogliera a picco sul mare, che si getta tra le onde con una corsa di 580 metri: una delle più alte scogliere del mondo. A est, invece, il promontorio Ponta de São Lourenço (25 Kilometri dalla struttura) sorprende con un paesaggio unico rispetto al resto dell’isola: a parte la vista super sull’Atlantico, è soprattutto una riserva naturale con specie botaniche uniche al mondo.
In quest’isola vulcanica e rocciosa le spiagge naturali sono di ciottoli o di sabbia nera, particolari e spesso celate da baie e calette. La più bella è senza dubbio la spiaggia Praia Formosa a Funchal (11 Kilometri dalla struttura). E se l’Atlantico ti pare troppo freddo o impetuoso, puoi sempre optare per un tranquillo bagno nelle piscine naturali di acqua di mare, facili da trovare sulla costa nelle zone di Funchal e Caniço, anche se le più grandi e famose sono verso Porto Moniz (50 Kilometri dalla struttura).