Il corso di Insegnante Yoga 3 Livello permette di entrare ancora di più nelle profondità di questa meravigliosa disciplina. E’ rivolto a chi ha una certificazione/diploma 500h. Alla fine del percorso si avranno maggiori conoscenze sulla storia e filosofia yoga, sull’anatomia e la biomeccanica applicata allo Yoga. Ci saranno laboratori pratici sulla costruzione di programmi per lezioni one to one e per asana di primo e secondo livello, per accompagnare sia allievi principianti che avanzati.
Il materiale didattico (dispense) verrà fornito dai direttori del corso.
Tutti i corsi sono a numero chiuso max. 15 partecipanti.
Il corso è interamente in Presenza.
Alla fine del corso, dopo aver superato l’esame teorico e pratico, si conseguirà il diploma CSEN di Istruttore Ginnastica Yoga e l’Attestato della scuola YogaArte che consente il rilascio della certificazione valida per l’insegnamento da Yoga Alliance. I Diplomi CSEN, in base al protocollo d’intesa, sono convertibili nelle rispettive qualifiche da Yoga Alliance International Divsione Italia.
Per ulteriori informazioni consultare il sito yogaalliance.it e yogaalliance.org
Programma del corso
4 Week End per un totale di 90 ore
- Venerdì h.10.00-19.30
- Sabato h.11.00-12.00 e 13.30-18.30
- Domenica h.10.00-14.00 e 15.00/19.00
2 Week End per un totale di 28 ore
- Sabato h.11.00-12.00 e 13.30-18.30
- Domenica h.10.00-14.00 e 15.00/19.00
1 Settimana intensiva per un totale di 60 ore
30 ore non a contatto di studio e approfondimento a casa con verifiche
40 ore di pratica presso YogaArte (che potranno essere effettuate anche on-line per chi non è residente a Roma)
Programma
Storia e Filosofia Yoga
- Āstika E Nāstika
- I Darshana: Sāṃkhya; Yoga; Nyaya; Vaisheshika; Mīmāṃsā; Vedantasutra O Brahmasutra
- I Tre Granthi: I Nodi Che Bloccano L’energia
- Mantra Purusha: Mantra Purusha E Raja Yoga
- Patanjali Yoga Sutra: Libro 1° Samadhi Pada; approfondimento di tutti i sutra del 1 capitolo (1/51).
- Libro Secondo 2° Sadhana Pada Gli Strumenti (I Mezzi): studio, in particolare del 4° Quarto Anga e dei sutra (46-55).
- La Bhagavad Gita: Storia e Significato del Testo: studio e successivo confronto interattivo in classe, su i 18 Capitoli
- Lo Yoga Tra Oriente E Occidente
Anatomia e Biomeccanica applicata allo Yoga
- La Fascia e i Meridiani Miofasciali
- Le Catene Miofasciali e Muscolari a confronto
- Dismorfismi e Paramorfismi del corpo umano e come agire su di essi con lo Yoga
- Anatomia e biomeccanica delle principali articolazioni del corpo: anca, ginocchio, caviglia, polso, spalla, gomito e approfondimenti delle patologie più frequenti
- I plessi nervosi e i riflessi nervosi
- Il sistema respiratorio ed il controllo nervoso del respiro
- Il sistema dei Diaframmi
- Il nervo Vago e la teoria Polivagale
Basi dell’attività Motoria
- Il sistema motorio e la corteccia motoria, come si genera il movimento nel nostro cervello
- La propriocezione ed il sistema somatosensoriale
- Le capacità motorie ed il loro sviluppo nello Yoga
- Lo sviluppo dello schema corporeo e i suoi disturbi
- Come l’attività fisica e in particolare lo Yoga influiscono nei disturbi dello schema motorio
Costruzione e Progettazione di Sequenze
- Costruzione e progettazione di programmi per lezioni One to One
- Laboratori pratici su Asana di 1° e 2° Livello per accompagnare allievi sia principianti che avanzati
Allenamento Sportivo
- Definizione di allenamento: indicazioni per un allenamento efficace
- I pattern motori: dal movimento all’abilità
- Sviluppo e apprendimento motorio: l’adult learning model
- Apprendimento motorio e fisiologia muscolare
- Il ruolo dei muscoli biarticolari e il timing muscolare nell’allenamento della coordinazione
- La differenza tra esercizio aerobico e anaerobico
- Come si ottiene energia e come la si utilizza
Psicologia
- Intelligenza emotiva: l’importanza per un insegnante yoga
- L’alfabetizzazione Emotiva
- Le Emozioni che ci Abitano
Date
Mese | Giorni |
---|---|
A BREVE LE NUOVE DATE |
Info e Prenotazioni
Per ricevere maggiori informazioni sui costi, per conoscerci, per soddisfare tutte le tue curiosità vieni a trovarci presso la nostra sede al centro di Roma nel quartiere Prati o contattaci per fissare una call online.
Prenota la tua lezione prova



