Condividi

Il metodo SCIDRA nasce dal desiderio di unire lo yoga al ritmo, alla creatività, al respiro, alla danza, al suono, al piacere di abitare davvero il proprio corpo.

Niente posizioni rigide da imitare, ma una pratica viva, in cui ogni lezione diventa un’esperienza. In questo articolo ti raccontiamo cos’è SCIDRA, com’è nato, come si pratica e perché può cambiarti il modo di praticare yoga e di ascoltarti.

Cos’è il metodo SCIDRA e da dove nasce

Il metodo SCIDRA è nato presso lo studio YogaArte grazie all’intuizione e all’esperienza di Michela e Flaminia, fondatrici del centro.

Dopo anni di pratica e insegnamento, hanno sentito il bisogno di creare un approccio più libero, personale e profondo.

SCIDRA è l’acronimo di Suono, Creatività, Intuizione, Danza, Ritmo, Arte, sei parole che raccontano l’essenza di una pratica che va oltre lo yoga tradizionale. Un metodo che unisce movimento fluido, ascolto del corpo, respiro e musica, per tornare a sentire davvero cosa accade dentro di noi mentre ci muoviamo.

Cosa rende SCIDRA diverso dagli altri stili di yoga?

SCIDRA non è uno stile ma un linguaggio da scoprire. Qui non esistono sequenze fisse.

Il corpo si muove guidato dalla musica e dall’ascolto profondo. È un’esperienza dinamica, che cambia ogni volta, proprio perché nasce dal gruppo, dalle emozioni, dall’energia presente in sala.

Questo rende SCIDRA profondamente umano, autentico, e adatto a chi cerca uno yoga vivo, non rigido, che accompagni nel cambiamento.

Perché SCIDRA può aiutarti a ritrovare equilibrio, postura e benessere

Quando non siamo in equilibrio, lo sentiamo prima di tutto nel corpo a causa di tensioni, rigidità, postura che si chiude.

SCIDRA lavora proprio su questi aspetti in modo dolce ma potente, partendo dal movimento per sciogliere blocchi e riportare armonia.

I muscoli profondi si rinforzano, il respiro si amplia, la colonna si mobilizza con naturalezza. Questa pratica ti aiuta a ritrovare una presenza più piena, un senso di stabilità che si riflette anche nella mente. È un ritorno nel proprio corpo.

Come si svolge una lezione SCIDRA da YogaArte a Roma

Si comincia sempre da un momento di ascolto, per lasciare andare le tensioni. Poi la musica entra e il movimento inizia seguendo il ritmo.

Le posizioni yoga classiche si trasformano, si legano tra loro attraverso transizioni armoniche, create in dalle insegnanti nel tempo attraverso la ricerca e lo studio sul movimento del corpo.

Ogni lezione lavora su una parte diversa del corpo.

Tipi di corsi SCIDRA disponibili a YogaArte

1. SCIDRA Soft

Ideale per chi desidera un approccio dolce e consapevole. Perfetto per principianti o per chi cerca una pratica rilassante che favorisca l’ascolto del corpo.

2. SCIDRA Medium

Un livello intermedio che combina movimenti fluidi e dinamici. Adatto a chi ha già una certa familiarità con lo yoga e vuole approfondire la propria pratica.

3. SCIDRA Intensive

Pensato per praticanti esperti che desiderano una lezione intensa e coinvolgente, con sequenze più complesse e un lavoro fisico profondo.

4. SCIDRA One to One

Lezioni individuali personalizzate, ideali per chi ha esigenze specifiche o preferisce un percorso su misura.

5. SCIDRA Senior

Dedicato alle persone over 65, con movimenti adattati per mantenere la mobilità, la forza e l’equilibrio in modo sicuro e rispettoso del corpo.

6. SCIDRA Prenatale

Progettato per accompagnare le future mamme durante la gravidanza, aiutando a mantenere il benessere fisico ed emotivo in questa fase speciale.

7. SCIDRA Kids

Un corso pensato per i più piccoli, che combina gioco, movimento e consapevolezza, favorendo lo sviluppo armonioso del corpo e della mente.

A chi è adatto il metodo SCIDRA

SCIDRA è per tutti! Michela e Flaminia lo hanno pensato per accogliere chiunque abbia voglia di muoversi in modo consapevole: donne, uomini, giovani, adulti, persone che praticano da anni o che non hanno mai messo piede su un tappetino.

Non serve essere flessibili o saper praticare yoga. Basta il desiderio di ascoltarsi e di lasciarsi guidare. Ogni gesto è adattabile, ogni ritmo può essere fatto proprio.

Anche chi convive con dolori alla schiena o tensioni posturali può trarne beneficio, perché il metodo è costruito sull’ascolto, non sulla performance.

I benefici concreti: dal corpo alla mente, giorno dopo giorno

I benefici del metodo SCIDRA si sentono già dalle prime lezioni:

  • meno rigidità,
  • respiro più ampio,
  • leggerezza nella schiena e nelle spalle.

Con il tempo, migliora anche la postura, perché si lavora sull’allineamento, radicamento, equilibrio tra le parti. Ma ciò che sorprende di più è l’effetto sullo stato d’animo.

SCIDRA ha un impatto anche mentale ed emotivo e aiuta a essere più consapevoli, a lasciar andare, a rilassarsi davvero, a ritrovare una centratura che dura anche dopo la lezione. È una pratica che rimette in circolo l’energia e ti fa sentire più presente nella vita di tutti i giorni.

Dove praticare SCIDRA a Roma e come iniziare

Puoi vivere l’esperienza del metodo SCIDRA da YogaArte. Michela e Flaminia accompagnano ogni persona in un percorso su misura, con attenzione, ascolto e passione.

Se vuoi iniziare, ti basta scriverci o consultare la pagina con orari e corsi.

Domande frequenti

Il metodo SCIDRA è adatto anche se non ho mai fatto yoga?

Sì, assolutamente. SCIDRA nasce proprio con l’idea di accogliere chi parte da zero. Non ci sono sequenze da memorizzare né posizioni da saper fare: ogni lezione è costruita in modo da guidarti passo passo, con attenzione e ascolto. Nessuna pressione, solo il tempo giusto per entrare in contatto con il corpo.

Serve avere una buona coordinazione per seguire una lezione SCIDRA?

No. Il movimento segue il ritmo, ma non devi essere un ballerino né avere il senso del tempo. Non si cerca la perfezione, ma l’ascolto del corpo. E, a forza di praticare, la coordinazione arriva naturalmente.

Posso venire anche se ho qualche fastidio fisico o una postura non perfetta?

Sì. SCIDRA è pensato proprio per accompagnarti con dolcezza. Le insegnanti adattano i movimenti allla tuo fisicità e non c’è nessuna pressione a “fare bene”. Si lavora per sciogliere, non per forzare.

Lavora sul tuo corpo in profondità ma con gentilezza

Lo yoga in generale e soprattutto SCIDRA YogaArte a Roma è un’esperienza che ti accompagna a riscoprire il piacere di muoverti, respirare e ascoltarti davvero.

Un modo per prenderti cura del tuo corpo senza forzarlo, con rispetto, creatività e presenza. Che tu voglia migliorare la postura, sciogliere le tensioni o semplicemente ritagliarti uno spazio tutto tuo, questo metodo ti aiuta a farlo con grazia e attenzione.

Se vuoi saperne di più o provare una lezione, scoprire i corsi attivi a YogaArte, contattaci per avere tutte le informazioni che ti servono.

Ti aspettiamo in sala, con il tappetino pronto e la musica per iniziare a ritrovare il tuo equilibrio!

Open chat
Come possiamo aiutarti?